La città di Salisburgo – Cose da vedere a Salisburgo, Austria
Vale la pena di visitare Salisburgo, la città del Festival e della musica, sia per assaporare la cultura, per fare shopping o semplicemente per respirare un’atmosfera speciale.
Il duomo di Salisburgo
Dopo che nel 1598 il duomo medievale fu raso al suolo da un incendio, nel 1614 si cominciò la nuova costruzione secondo il progetto di Santino Solari il quale unì lo stile pre-barocco ad elementi romanici .L’inaugurazione fu nel 1628.
Festung Hohensalzburg
Costruito originariamente nel 1077, per volere dell’arcivescovo Gebhard, fu completato nel XVII secolo. Il segno di riconoscimento della città di Mozart è contemporaneamente la fortezza interamente conservata più grande d’Europa e proietta la sua ombra imponente su una delle città più belle del mondo.
Il cimiterio St. Peter
Le sue origini risalgono al tardo romano Juvavum. Circondato da portici che contengono numerosi epitaffi e grigli di ferro battuto, il cimitero ha un che di mistico.
La Residenza
La sfarzosa residenza del principe arcivescovo servì come sede agli arcivescovi dal 1120. La nuova costruzione avvenne dal 1600 al 1619. Di notevole rilevanza sono le sfarzose camere che furono arredate dal 1709 al 1727 da Lukas von Hildebrandt, così come gli affreschi del soffitto, di J.M. Rottmayr e M. Altomonte.
Mozartplatz
Situata nel centro di Salisburgo, questa piazza è famosa per la statua di Mozart creato da Ludwig von Schwanthaler ed eretta qui nel 1842. Inoltre numerosi visitatori si rallegrano della fama mondiale del Salzburger Glockenspiel (carillon di campane) che ogni giorno risuona dal palazzo arcivescovile.
Getreidegasse
Questa via, una delle zone con i negozi più belli di tutta l’Austria, impressiona per la sua originalità. Le insegne decorate, i portali artistici, le facciate raffinate e cortili con portici sono lo sfondo ideale per questa pulsante viuzza.
La casa natale di Mozart (Mozartgeburtshaus)
La casa natale per eccellenza, dal momento che nel 1756 vi nacque Mozart . È situata nella Getreidegasse e il museo si trova nell’appartamento una volta appartenuto della famiglia Mozart Una collezione conservata con cura diventa ogni anno un Mekka per gli amanti della musica di tutto il mondo.
Mozart Wohnhaus
Nella casa al numero 8 di Marktplatz, documentata per la prima volta nel 1617, vivi W.A. Mozart dal 1773 al 1780. Nelle stanze dell’ex alloggio della famiglia Mozart al primo piano fu istituito un museo che documenta la storia della casa e la vita della famiglia Mozart.
Mirabellgarten
Nel corso degli anni passati la Linzer Gasse è diventava una strada commerciale molto nota. Molto bella è la Sebastianskirche così come è bella ma ripida la strada che conduce al Kapuzinerberg, con le sue cappelle della Via Crucis.
Linzer Gasse
Negli ultimi anni la Linzer Gasse è diventata molto apprezzata per fare shopping. Inoltre consigliamo di andare a vedere la chiesa di St. Sebastian e il sentiero con le sue cappelle di passione sul monte Kapuziner.
Schloss Hellbrunn
Il castello di Hellbrunn con il suo parco magnifico, fu commissionato dal principe arcivescovo Markus Sittikus e progettato e costruito all’inizio del XVII secolo dall’architetto di corte Santino. La sua pomposità straordinaria suscitava stupore anche all’estero. Il grande giardino sede di molti eventi culturali, i giochi d’acqua e lo zoo fanno di Hellbrunn un’esperienza indimenticabile.
Puntate sul Kirchenwirt a Puch come casa accogliente per la Vostra vacanza a Salisburgo – avete già richiesto un’offerta?